Prenota una consulenza gratuita
News

Verso le fiere del 2026: la mappa degli incentivi disponibili regione per regione

Torna al Blog

La partecipazione a fiere internazionali resta una delle strategie più efficaci per aumentare contatti, testare l’interesse del mercato e aprire nuovi canali commerciali.

Per molte imprese rappresenta il vero punto di svolta nell’espansione oltre il territorio di riferimento — ma comporta un impegno economico rilevante tra spazi espositivi, allestimenti, logistica, personale e attività promozionali.

Per ridurre questo impatto, Regioni, Province autonome e Camere di Commercio attivano periodicamente contributi dedicati alla partecipazione fieristica, con particolare attenzione alle fiere internazionali, sia in Italia che all’estero.

Abbiamo mappato le misure oggi attive o imminenti e le riportiamo di seguito in una sintesi rapida.


LOMBARDIA - Unioncamere Lombardia | Bando Fiere internazionali

Contributo a fondo perduto fino al 50% con massimali di 15.000€ per nuovi espositori e 8.000€ per abituali, sportello aperto per fiere internazionali fino ad agosto 2026; ammesse spese per stand, allestimenti e iscrizioni.

LOMBARDIA - Contributi per fiere internazionali in forma aggregata
Contributo a fondo perduto fino al 90% (massimo 200.000€ per partenariato) per imprese che presentano progetti in forma aggregata; copre costi di stand, allestimenti, iscrizione e servizi accessori.

TRENTINO - Crescita Trentino – Internazionalizzazione
Contributo a fondo perduto fino al 45% per fiere internazionali, bando in attivazione con apertura a sportello; ammesse spese per fiere, missioni estere e consulenza export.

TRENTINO - Aiuti L.p. 6/2023 (fiere internazionali)
Contributo a fondo perduto fino al 50% per piccole imprese (40% per medie), bando aperto fino a esaurimento fondi; ammesse spese tra 40.000€ e 150.000€ per stand in fiere internazionali.

ALTO ADIGE / BOLZANO - Aiuti L.P. 6/2023 per PMI
Contributi a fondo perduto fino al 50% (40% per medie imprese), bando aperto a sportello; copre spese di locazione, allestimento e gestione stand in fiere internazionali.

VALLE D’AOSTA - L.R. 6/2003 internazionalizzazione
Contributo a fondo perduto fino al 60% con massimali fino a 17.000€, bando aperto fino a esaurimento delle risorse; ammesse spese per fiere internazionali, studi di marketing e campagne promo estero.

EMILIA-ROMAGNA (Ferrara–Ravenna) - Misura A fiere internazionali
Contributo a fondo perduto del 50% fino a 4.000€, finestra 23/10/2025–08/05/2026; coperti affitto spazi, allestimento, iscrizioni, trasporto merci e servizi in fiera.

LAZIO - Voucher Internazionalizzazione PMI 2026
Contributo forfettario di 15.240€ per fiera (fino a 3 nel progetto), bando di prossima apertura; ammesse fiere internazionali in Italia o all’estero con stand proprio.

BASILICATA - Voucher Internazionalizzazione 2025
Contributo a fondo perduto fino al 70% con massimale di 5.000€, aperto dal 21/10/2025 fino a esaurimento delle risorse; ammesse spese per stand, hostess/interpreti, trasporto e iscrizione.

CALABRIA (CCIAA Reggio Calabria) - Internazionalizzazione 2025
Contributo a fondo perduto del 70% fino a 5.600€ (premio +200 € con rating), bando aperto fino al 31 Oottobre 2025; ammesse fiere internazionali, marketing digitale, consulenza e strumenti export.

CALABRIA (Tutta la regione) - Progetti di internazionalizzazione
Contributo fino a 100.000 € a copertura fino al 50% dei servizi e fino al 100% dei costi fiere, bando aperto fino a esaurimento delle risorse; ammesse spese per stand, allestimenti, trasporti e personale.

SARDEGNA (CCIAA Sassari) - Contributi per fiere e mostre
Contributo a fondo perduto fino al 50–60% con tetto annuo fino a 3.000€ (4.000 € con estero), bando a sportello fino a esaurimento delle risorse; coperti spazi, allestimenti, viaggi, trasporto e servizi fieristici.

CAMPANIA (CCIAA Salerno) - Partecipazione a fiere Italia/estero
Contributo a fondo perduto fino al 50% con massimale di 5.000€, bando aperto fino a esaurimento delle risorse; ammesse spese di locazione, progettazione e allestimento area espositiva.


Le misure disponibili non sono statiche: nuove opportunità vengono pubblicate durante l’anno e si affiancano a quelle già operative.

Oltre ai bandi regionali, sono attivi strumenti nazionali come i fondi Simest o i voucher ICE/MAECI, pensati per accompagnare le imprese nei percorsi di promozione all’estero e nella partecipazione a fiere internazionali.

In diversi casi, sono inoltre previsti bandi che permettono di recuperare retroattivamente le spese già sostenute per le fiere del 2025, offrendo un ulteriore sostegno a chi sta pianificando le proprie attività per il 2026.

Stai valutando di partecipare a una o più fiere nel 2026 o ne hai già in calendario?

Prenota la tua consulenza gratuita: verifichiamo le agevolazioni attivabili per coprire i costi di partecipazione e ti affianchiamo nella preparazione della domanda.

News
20/10/2025