Prenota una consulenza gratuita
News

Piano Transizione 6.0: nuovi incentivi per l’innovazione dal 2026

Torna al Blog

Piano Transizione 6.0: nuovi incentivi per l’innovazione dal 2026

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) sta lavorando al nuovo Piano Transizione 6.0, il programma che dal 2026 prenderà il posto dell’attuale Transizione 5.0.


L’obiettivo è rilanciare gli investimenti in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, aprendo una nuova fase di modernizzazione per il sistema produttivo italiano.

L’entrata in vigore è prevista per l’inizio del 2026, dopo l’approvazione dei decreti attuativi che definiranno nel dettaglio regole e modalità operative.

Un piano per accelerare la doppia transizione digitale ed ecologica

Finanziato con circa 3,5 miliardi di euro di risorse nazionali, il Piano Transizione 6.0 mira a stimolare gli investimenti in macchinari e tecnologie avanzate, favorendo la trasformazione digitale e la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi.

L’intento del MIMIT è di semplificare gli adempimenti e ampliare la platea dei beneficiari, superando le criticità riscontrate con il precedente Piano 5.0, che – nonostante i 6,3 miliardi di euro stanziati dal PNRR – ha registrato un utilizzo inferiore alle attese, soprattutto a causa di procedure complesse e tempi lunghi di attuazione.

Gli strumenti al centro del nuovo piano

Secondo le prime anticipazioni, il pacchetto di incentivi si baserà su due strumenti principali:

Credito d’imposta: agevolazione fiscale proporzionale agli investimenti in beni strumentali, tecnologie digitali e soluzioni per l’efficienza energetica.

Iperammortamento: possibilità di aumentare il valore ammortizzabile dei beni acquistati, riducendo la base imponibile e, di conseguenza, le imposte dovute.

Più accessibilità e meno burocrazia

Uno degli obiettivi centrali del Piano Transizione 6.0 sarà rendere le procedure più semplici e accessibili, soprattutto per le piccole e medie imprese.
Il piano dovrebbe inoltre estendersi anche ai settori energivori (siderurgia, ceramica, vetro), rimasti solo parzialmente inclusi nelle precedenti agevolazioni.

Vuoi sapere se la tua impresa potrà accedere al Piano Transizione 6.0?

Prenota subito la tua consulenza gratuita: analizziamo insieme i tuoi progetti di investimento, verifichiamo quali spese potranno rientrare nel nuovo piano e valutiamo tutte le altre agevolazioni disponibili per coprire l’investimento.

News
13/10/2025