
Ad agosto 2025 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato il decreto che avvia la nuova misura del PNRR dedicata al rinnovo del parco veicoli. Gli incentivi entreranno in vigore a settembre e resteranno attivi fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi. L’iniziativa punta a favorire la sostituzione dei mezzi più inquinanti e a sostenere la mobilità elettrica nelle aree urbane.
Il programma dispone di 597 milioni di euro, parte dei quali riservati alle microimprese per il rinnovo delle flotte commerciali.
Chi può accedere
Le agevolazioni sono destinate alle microimprese che rispettano i seguenti requisiti:
- massimo 10 dipendenti;
- fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro;
- sede legale situata in aree urbane funzionali (città sopra i 50.000 abitanti e zone di pendolarismo).
Cosa prevedono gli incentivi
Le microimprese potranno usufruire di:
- fino a due bonus per azienda;
- contributo pari al 30% del prezzo di acquisto, con un tetto massimo di 20.000 euro (IVA esclusa) per veicolo;
- mezzi ammessi: furgoni elettrici leggeri o medi (categorie N1 e N2 fino a 12 tonnellate) destinati al trasporto merci.
Come funziona
- Il bonus viene applicato come sconto diretto al momento dell’acquisto, tramite i concessionari aderenti;
- la gestione e validazione delle pratiche sarà affidata alla piattaforma digitale Sogei;
- i fondi sono limitati e le richieste saranno accolte fino a esaurimento risorse o, al più tardi, entro il 30 giugno 2026.
Un’occasione strategica
Per le microimprese, questa misura rappresenta un’opportunità concreta per:
- ridurre il costo iniziale di investimento;
- abbattere le spese di gestione grazie ai veicoli elettrici;
- affrontare con maggiore competitività le sfide della mobilità sostenibile, soprattutto nei centri urbani dove i vincoli ai veicoli inquinanti sono sempre più stringenti.
Richiedi la tua consulenza gratuita per ricevere informazioni sulla misura e approfondire come Collitude può accompagnarti nella preparazione della pratica.