Prenota una consulenza gratuita
News

Legge di Bilancio 2026: le novità per imprese e investimenti

Torna al Blog

Legge di Bilancio 2026: le novità per imprese e investimenti

Recentemente approvata dal Consiglio dei Ministri, la Legge di Bilancio 2026 delinea una manovra da 18 miliardi di euro volta a sostenere la competitività delle imprese italiane e a rilanciare gli investimenti produttivi.
Il provvedimento conferma l’impegno del Governo nel favorire innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, con particolare attenzione al rafforzamento del sistema industriale nazionale.
La manovra si muove in continuità con le linee guida europee, destinando nuove risorse a incentivi fiscali, strumenti di finanza agevolata e programmi per la modernizzazione delle imprese.
Di seguito una sintesi delle principali novità previste dalla Legge di Bilancio 2026 per il mondo produttivo.

Nuovi incentivi per chi investe

Tra le misure più attese della Legge di Bilancio 2026 spicca l’introduzione del super-ammortamento strutturale, che diventa una misura permanente del sistema fiscale.
L’incentivo consente alle imprese di maggiorare il valore fiscale dei beni materiali strumentali nuovi – come macchinari, impianti e attrezzature – aumentando così le quote di ammortamento deducibili e riducendo l’imposizione sui redditi d’impresa.
L’obiettivo è duplice: rafforzare la competitività del sistema produttivo italiano e sostenere la transizione tecnologica in linea con i principi del Piano Transizione 4.0.
Il super-ammortamento potrà essere cumulato con altri incentivi come la Nuova Sabatini o i crediti d’imposta ZES e ZLS, permettendo alle imprese di integrare più misure e ottenere un vantaggio economico significativo sul medesimo investimento.

Opportunità nelle aree ZES e ZLS

Prosegue il supporto alle Zone Economiche Speciali e alle Zone Logistiche Semplificate, con crediti d’imposta dedicati a chi realizza impianti o apre nuove sedi operative.
L’obiettivo è rafforzare la competitività dei territori, con un focus sul Mezzogiorno e sulle aree logistiche strategiche del Centro-Nord.

Finanza agevolata: Sabatini e Contratti di Sviluppo

La Nuova Sabatini viene rifinanziata e resta uno degli strumenti più efficaci per le PMI che investono in beni strumentali o tecnologie digitali.
Accanto ad essa, sono previste nuove risorse per i Contratti di Sviluppo, che sostengono progetti industriali di grandi dimensioni con contributi e finanziamenti agevolati.

Transizione 5.0 e credito d’imposta fino al 45%

Il Piano Transizione 5.0 rafforza la connessione tra digitalizzazione ed efficienza energetica.
Sono previsti crediti d’imposta fino al 45% per interventi che riducono i consumi e migliorano la sostenibilità dei processi produttivi.
Una leva importante per le imprese che intendono innovare riducendo i costi operativi.

IRES ridotta per chi reinveste

Diventa strutturale l’IRES premiale, che riduce l’aliquota al 20% per le imprese che reinvestono gli utili in occupazione o nuovi progetti.
Una misura che incoraggia la crescita e premia chi sceglie di consolidare la propria azienda.
Viene inoltre rafforzato il regime di cooperative compliance, a garanzia di maggiore trasparenza e certezza del quadro fiscale.

Più credito e liquidità per le PMI

Il Fondo di Garanzia per le PMI riceve nuove risorse e criteri più flessibili, per facilitare l’accesso ai finanziamenti anche a chi non dispone di garanzie reali.
In parallelo, si promuove l’utilizzo di strumenti alternativi, come minibond e titoli di debito, per diversificare le fonti di capitale e ridurre la dipendenza dal credito bancario.

Stabilità normativa e investimenti pubblici

Prorogate fino al 2026 la sospensione di plastic tax e sugar tax, una decisione che evita nuovi oneri per le imprese manifatturiere e del settore alimentare.
Sul fronte infrastrutturale, la manovra conferma investimenti in costruzioni, logistica e trasporti, a sostegno delle filiere produttive e della competitività territoriale.

Vuoi capire come accedere ai nuovi incentivi previsti dalla Legge di Bilancio 2026?

Prenota la tua consulenza gratuita con Collitude: analizzeremo insieme le misure più adatte alla tua impresa e come combinarle per ridurre i costi e massimizzare i vantaggi.

News
Pubblicato il:
29/10/2025