Marchi+ 2025
MIMIT – Marchi+ 2025: contributi a fondo perduto per la tutela dei marchi all’estero
Con una dotazione complessiva di 2 milioni di euro, torna Marchi+ 2025, la misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per sostenere le micro, piccole e medie imprese nella registrazione e tutela dei marchi all’estero.
Le domande potranno essere inviate dal 4 dicembre 2025 fino a esaurimento delle risorse.
Obiettivo
Marchi+ 2025 intende rafforzare la competitività delle PMI italiane sui mercati internazionali, favorendo la tutela dei marchi come leva di crescita e valorizzazione del Made in Italy.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese che:
- hanno sede legale e operativa in Italia;
- risultano attive e iscritte al Registro delle imprese;
- sono titolari del marchio per cui si richiede il contributo;
- sono in regola con gli obblighi assicurativi contro calamità naturali.
Linee di intervento
Misura A – Marchi UE (EUIPO)
Agevola la registrazione di marchi presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).
Misura B – Marchi Internazionali (OMPI)
Sostiene la registrazione di marchi presso l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI).
Agevolazione
Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis, sotto forma di contributo a fondo perduto.
Per la Misura A, il contributo copre fino all’80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di €6.000 per marchio.
La percentuale sale all’85% per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere.
Per la Misura B, il contributo è pari al 90% delle spese ammissibili, fino a un massimo di €9.000 per marchio, elevabile al 95% con la certificazione di parità di genere.
Ogni impresa può ottenere agevolazioni fino a €25.000 complessivi.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 e pagate con mezzi tracciabili, relative a:
- progettazione della rappresentazione del marchio;
- assistenza per il deposito o la registrazione presso EUIPO, UIBM o OMPI;
- ricerche di anteriorità;
- assistenza legale in caso di opposizioni o rilievi;
- tasse di deposito o registrazione.
Le spese devono essere documentate da fatture intestate all’impresa richiedente e sostenute prima della presentazione della domanda.
Hai registrato un marchio e vuoi sapere se puoi recuperare le spese sostenute?
Prenota ora la tua consulenza gratuita: insieme valutiamo l’ammissibilità della tua impresa al bando e ti affianchiamo nella predisposizione e presentazione della domanda.
Rimani aggiornato sugli altri bandi!
Resta sempre al passo con le ultime opportunità! Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi bandi e non perdere nessuna occasione.