Bando Brevetti 2023
Regione Lombardia – Bando Brevetti 2023: sostegno alla tutela dell’innovazione
Con la riapertura di Bando Brevetti 2023, Regione Lombardia rilancia il proprio impegno nel valorizzare la proprietà intellettuale e promuovere la capacità innovativa del tessuto produttivo lombardo.
La misura sostiene PMI e liberi professionisti che intendono ottenere nuovi brevetti europei o internazionali, o estendere a livello europeo o internazionale brevetti già depositati, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema economico regionale e tutelare i risultati della ricerca e dello sviluppo industriale.
Obiettivo
Il bando intende favorire la protezione delle invenzioni industriali e la diffusione della cultura brevettuale tra le imprese lombarde, contribuendo a consolidare un’economia fondata sull’innovazione, la qualità e la sostenibilità.
Gli interventi finanziati devono avere ricadute in Lombardia e generare un valore aggiunto in linea con le priorità individuate dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- Micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa in Lombardia;
- Liberi professionisti con partita IVA e domicilio professionale in Lombardia, o che si impegnino a costituirlo entro la rendicontazione finale.
Agevolazione
L’incentivo è concesso a fondo perduto, sulla base di importi forfettari predefiniti, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Per i nuovi brevetti europei o per la loro estensione, il costo riconosciuto è di 7.100 euro: il contributo ammonta a 5.680 euro (pari all’80% del costo), oppure a 6.390 euro (pari al 90%) per chi ottiene una certificazione ambientale, energetica o di processo/prodotto.
Per i brevetti internazionali o la loro estensione, il costo forfettario è di 9.000 euro: il contributo corrisponde a 7.200 euro (80%) o 8.100 euro (90% con certificazione).
La percentuale maggiorata del 90% si applica a chi acquisisce, entro la rendicontazione, una certificazione di gestione ambientale o energetica (ad esempio EMAS, ISO 14001, ISO 50001 o marchio Ecolabel) rilasciata da un ente accreditato.
Le agevolazioni sono concesse nel rispetto del Regolamento (UE) n. 2831/2023 sugli aiuti “de minimis”.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili le attività finalizzate al:
- deposito di una nuova domanda di brevetto per invenzioni industriali;
- estensione di brevetti esistenti a livello europeo o internazionale,
inclusa la nuova forma di brevetto europeo con effetto unitario (in vigore dal 1° giugno 2023).
Le attività devono essere comprovate dall’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’ente competente (UIBM, EPO o WIPO).
Come si differenzia dal Bando Brevetti+ del MIMIT
Il Bando Brevetti 2023 di Regione Lombardia finanzia i costi di deposito o estensione di un brevetto, quindi è rivolto a chi non ha ancora tutelato la propria invenzione o vuole ampliare la protezione all’estero.
Si concentra quindi sulla fase iniziale della tutela: redazione della domanda, consulenze tecniche, traduzioni, tasse di deposito.
Il Bando Brevetti+ del MIMIT, invece, si rivolge alle imprese che hanno già depositato o ottenuto un brevetto e vogliono valorizzarlo sul mercato. Finanzia le spese per prototipazione, industrializzazione, validazione e commercializzazione dei risultati della ricerca.
In sintesi, i due strumenti si completano: Regione Lombardia sostiene la nascita del brevetto, il MIMIT ne favorisce lo sviluppo e la valorizzazione economica.
Hai un’invenzione da brevettare o da estendere a livello europeo o internazionale?
Prenota la tua consulenza gratuita con Collitude: analizziamo il tuo progetto, verifichiamo l’ammissibilità e ti supportiamo nella presentazione della domanda.
Scopri come accedere ai contributi del Bando Brevetti 2023 di Regione Lombardia e proteggere il valore della tua innovazione.
Rimani aggiornato sugli altri bandi!
Resta sempre al passo con le ultime opportunità! Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi bandi e non perdere nessuna occasione.