Prenota una consulenza gratuita

Impresa Sostenibile 2025: investimenti energetici e certificazione energetica

In antcipazione
apertura sportello:
4/9/2025
chiusura sportello:
31/10/2025
Tipologia di agevolazione:
Disponibilità:
Fino a Esaurimento scorte
Documentazione PDF

Impresa Sostenibile 2025: contributi a fondo perduto per investimenti energetici e certificazioni

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi promuove una nuova edizione del bando Impresa Sostenibile, mettendo a disposizione fondi per incentivare interventi di efficientamento energetico e l’ottenimento di certificazioni energetiche.

Obiettivo

Il bando mira a favorire la transizione energetica del tessuto produttivo locale, premiando le imprese che investono in tecnologie e processi a minore impatto ambientale. L’agevolazione sostiene sia gli interventi concreti per migliorare l’efficienza energetica degli impianti, sia i percorsi di certificazione che attestano le prestazioni energetiche aziendali, in linea con gli standard europei.

Soggetti beneficiari

Possono partecipare al bando:

  • Piccole e medie imprese con sede operativa oggetto dell’intervento iscritta e attiva al Registro Imprese nella circoscrizione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
  • Le imprese devono rispettare i requisiti dimensionali previsti per la categoria PMI; non sono ammesse domande da parte di micro imprese e grandi imprese.
  • Non possono presentare domanda le imprese che risultino già beneficiarie del bando “Impresa Sostenibile: Investimenti Linea Energia” edizione 2024, a prescindere dall’effettiva erogazione del contributo.

Agevolazione

L’agevolazione è concessa in regime de minimis e prevede due misure di intervento:

  • Misura A – Investimenti energetici: contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di 10.000 € e un contributo massimo di 50.000 €.

  • Misura B – Ottenimento della certificazione energetica: contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di 3.000 € e un contributo massimo di 20.000 €.

Le spese devono essere fatturate e quietanzate a partire dal 31 luglio 2025 e fino al 31 ottobre 2026.

Spese ammissibili

Misura A – Investimenti energetici


Sono ammissibili:

  • Impianti per la produzione di energie rinnovabili.
  • Sistemi di accumulo dell’energia.
  • Sostituzione di impianti o attrezzature produttive e/o di climatizzazione con soluzioni a maggiore efficienza.
  • Sistemi di domotica e monitoraggio dei consumi.
  • Interventi di relamping.
  • Spese strumentali connesse (es. consulenza tecnica, formazione, lavori necessari alla realizzazione degli interventi).

Gli interventi devono essere a servizio degli spazi aziendali e dei processi produttivi.

Misura B – Ottenimento della certificazione energetica

Sono ammissibili:

  • Spese di consulenza per l’accompagnamento al conseguimento della certificazione.
  • Spese per l’ottenimento e la registrazione della certificazione, fatturate dall’ente certificatore o verificatore.
  • Contributo forfettario per l’impegno del personale interno dedicato al percorso di certificazione.

Stai pianificando interventi di efficientamento energetico o un percorso di certificazione?

Ti aiutiamo a verificare le spese ammissibili, controllare i requisiti e predisporre la pratica per accedere al contributo.

Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi
-
Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi
-
Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi