Prenota una consulenza gratuita

Competenze per lo sviluppo

In antcipazione
apertura sportello:
chiusura sportello:
Tipologia di agevolazione:
Contributo a fondo perduto
Disponibilità:
Fino a Esaurimento scorte
Documentazione PDF

Sostegno alla formazione e alla competitività delle PMI: al via Competenze per lo Sviluppo

Unioncamere Lombardia promuove la misura “Competenze per lo Sviluppo”, dedicata al rafforzamento delle competenze interne delle PMI attraverso progetti congiunti di formazione specialistica, accompagnamento manageriale e sviluppo professionale.

L’iniziativa sostiene la competitività delle imprese favorendo percorsi avanzati in ambito innovazione, transizione green e imprenditorialità.

Obiettivo

La misura mira a supportare le imprese nel potenziare le proprie capacità tecnologiche, organizzative e strategiche.
I progetti devono riguardare almeno una delle seguenti aree:

  • Specializzazione intelligente (innovazione, digitale, trasformazione tecnologica)
  • Transizione industriale (green, economia circolare, sostenibilità)
  • Imprenditorialità (internazionalizzazione, passaggi generazionali, nuove forme di finanziamento)

Soggetti beneficiari

Possono partecipare raggruppamenti di almeno cinque PMI collegate da tematiche di filiera, settore o territorio, unite da un Accordo di Progetto.
Sono ammesse le imprese:

  • iscritte e attive al Registro delle Imprese;
  • con sede operativa in Lombardia (o con impegno ad attivarla entro la prima erogazione).

Ogni raggruppamento individua un Capofila, referente unico verso la Regione.


Sono escluse le imprese appartenenti ai settori non ammissibili indicati nell’avviso e quelle soggette alle limitazioni dei regolamenti UE.

Agevolazione

Il contributo è a fondo perduto fino a:

  • 500.000 € per progetto
  • 200.000 € per singola impresa

L’aiuto può essere concesso in De Minimis (80%) o in regime GBER (dal 60% al 70%), in base alla scelta del beneficiario.

L’investimento minimo è di 100.000 € per progetto e 15.000 € per ciascuna impresa.

Interventi e spese ammissibili

Sono ammessi progetti finalizzati allo sviluppo delle competenze interne attraverso:

  • inserimento di figure altamente specializzate (Temporary Manager, esperti digital, green, organizzativi);
  • percorsi di formazione, coaching, training on the job, formazione esperienziale, attività in presenza o online (entro il 40%);
  • potenziamento di Academy interne o di filiera;
  • sviluppo di nuove competenze tecnologiche, digitali, ecologiche o manageriali.

Possono essere finanziati costi di consulenza, personale in formazione, docenza, stage, materiali didattici, strumenti e licenze software, viaggi e trasferte, canoni di locazione, servizi specialistici per digitalizzazione e sostenibilità, oltre alle spese generali indirette (7%).

Hai in programma iniziative di formazione per accelerare innovazione o transizione digitale?

Prenota la tua consulenza gratuita con Collitude: analizziamo la tua idea, verifichiamo l’ammissibilità del progetto e ti supportiamo nella presentazione della domanda.

Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi
-
Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi
-
Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi