Bando Innovazione Digitale – PI25
Bando Innovazione Digitale – PI25: fino a 10.000€ a fondo perduto per nuove tecnologie
La Camera di Commercio dell’Emilia ha stanziato 2 milioni di euro per favorire progetti di digitalizzazione dei processi aziendali e l’adozione di soluzioni innovative ad alto contenuto tecnologico.
Obiettivo
Il bando mira a sostenere la trasformazione digitale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Reggio Emilia, incentivando investimenti in tecnologie innovative e processi ad alto contenuto digitale. L’agevolazione intende favorire l’adozione di soluzioni in grado di aumentare la competitività delle aziende e di diffondere la cultura della digitalizzazione nel tessuto produttivo locale.
Soggetti beneficiari
Possono accedere al bando:
- Micro, piccole e medie imprese con sede legale iscritta e attiva nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia.
- Sono escluse le imprese già assegnatarie di contributi sul Bando Innovazione Digitale PI24.
- Non possono presentare domanda progetti già finanziati con i bandi di Innovazione Digitale 2023 o 2024, se riferiti a interventi di aggiornamento o nuove versioni di e-commerce già finanziati.
Agevolazione
Il contributo è concesso in regime de minimis e prevede:
- contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili;
- investimento minimo finanziabile: 5.000 €;
- contributo massimo: 10.000 €, al netto di IVA;
- eventuale premialità aggiuntiva di 250 € per le imprese in possesso del rating di legalità.
Le spese devono essere sostenute (fatturate e pagate) tra il 1° maggio 2025 e il 31 agosto 2026.
Interventi finanziabili
Il bando finanzia iniziative di innovazione tecnologica digitale riconducibili a una o più delle seguenti aree:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfacce uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose (IoT) e delle macchine;
- cloud, High Performance Computing, fog e quantum computing;
- soluzioni di cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- realtà aumentata, virtuale e ricostruzioni 3D;
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- tecnologie digitali di filiera e supply chain;
- software gestionali avanzati (ERP, MES, PLM, SCM, CRM, tracciabilità RFID/barcode);
- sistemi di e-commerce (con obbligo di indicare il dominio e divieto di rifinanziare progetti già sostenuti nelle annualità precedenti);
- sistemi EDI – electronic data interchange.
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili (al netto di IVA, imposte e tasse):
- Servizi di consulenza e formazione relativi alle tecnologie elencate, erogati da fornitori qualificati secondo i requisiti del bando;
- Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi, licenze d’uso e canoni per il periodo di ammissibilità;
- Spese di connessione funzionali all’implementazione delle tecnologie.
Stai pianificando un intervento di digitalizzazione o l’acquisto di nuove tecnologie?
Collitude ti supporta nella verifica dei requisiti e nella predisposizione della pratica per accedere al contributo.
Rimani aggiornato sugli altri bandi!
Resta sempre al passo con le ultime opportunità! Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi bandi e non perdere nessuna occasione.