Sostegno allo sviluppo delle startup innovative - 2025
Regione Emilia-Romagna: Sostegno allo sviluppo delle startup innovative - 2025
La Regione Emilia-Romagna avvia la misura dedicata allo sviluppo e consolidamento delle startup innovative con forte contenuto tecnologico.
L’iniziativa punta a rafforzare idee imprenditoriali capaci di generare impatti positivi in innovazione, sostenibilità e inclusione, con particolare attenzione a progetti basati su intelligenza artificiale, trasferimento tecnologico e riduzione delle disuguaglianze.
Obiettivo
La misura supporta piani imprenditoriali finalizzati a sviluppare:
- prodotti e tecnologie innovative;
- modelli di business evoluti;
- strategie commerciali e di internazionalizzazione;
- capacità organizzative e competenze del team.
I progetti devono essere coerenti con la S3 2021-2027, basarsi su una soluzione già individuata e contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Soggetti beneficiari
Beneficiarie sono le micro, piccole e medie imprese iscritte nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative, costituite e attive.
È richiesta un’unità locale in Emilia-Romagna (da attivare entro la prima rendicontazione se non ancora presente).
Lo status di startup innovativa deve essere mantenuto fino alla concessione, con eventuale passaggio a PMI innovativa senza interruzioni.
Agevolazione
Il contributo è concesso a fondo perduto fino al 60%.
Massimali in De Minimis:
150.000 € per startup iscritte da ≤ 3 anni; 300.000 € per startup iscritte da > 3 anni.
Massimali in esenzione (art. 22 GBER):
150.000 € per startup fino a 3 anni; 500.000 € per startup oltre 3 e fino a 5 anni.
Premialità:
+10% in caso di assunzione a tempo indeterminato e pieno;
+5% per imprese femminili/giovanili o progetti in aree montane, interne o 107.3.c.
L’investimento minimo è di 120.000 € per startup iscritte da ≤ 3 anni e 250.000 € per quelle iscritte da > 3 anni.
Interventi e spese ammissibili
Sono finanziabili progetti dedicati a sviluppo prodotto, sviluppo commerciale e rafforzamento organizzativo.
Tra le spese ammissibili rientrano: macchinari e attrezzature scientifiche, licenze software e brevetti, affitto di laboratori, prototipi, consulenze specialistiche, fiere (fino a 12.700 € estero e 3.000 € Italia), trasferte, personale e spese generali al 7%.
Sono ammesse solo spese sostenute dalla data di presentazione della domanda.
I progetti devono concludersi entro il 31/07/2027.
Stai sviluppando una startup innovativa in Emilia-Romagna o stai valutando di avviarne una a breve?
Prenota una consulenza gratuita con Collitude: analizziamo il tuo progetto, verifichiamo la tua ammissibilità e ti supportiamo nella costruzione e presentazione della domanda.
Rimani aggiornato sugli altri bandi!
Resta sempre al passo con le ultime opportunità! Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi bandi e non perdere nessuna occasione.