Prenota una consulenza gratuita

Resto al Sud 2.0

In antcipazione
apertura sportello:
15/10/2025
chiusura sportello:
Tipologia di agevolazione:
Contributo a fondo perduto
Disponibilità:
Fino a Esaurimento scorte
Documentazione PDF

Resto al Sud 2.0: nuovi incentivi per giovani imprenditori nel Mezzogiorno

Con una dotazione di 800 milioni di euro, entra nella fase operativa Resto al Sud 2.0, il programma di Invitalia pensato per sostenere l’avvio di nuove imprese e attività professionali nel Mezzogiorno.

Obiettivo

Il bando mira a stimolare la creazione di imprese sostenibili, innovative e radicate nei territori meridionali, promuovendo l’autoimprenditorialità come leva per l’inclusione sociale e la crescita economica. L’intervento è rivolto ai giovani in cerca di occupazione o in condizioni di marginalità, con l’intento di offrire un sostegno concreto alle idee imprenditoriali ad alto potenziale.

Soggetti beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni:

  • giovani under 35 residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia,
  • inoccupati, disoccupati o inattivi,
  • soggetti in condizione di vulnerabilità o discriminazione,
  • destinatari delle misure del programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).

Le attività possono essere avviate sia in forma individuale (partita IVA per impresa individuale o attività libero-professionale) sia in forma collettiva (SNC, SAS, SRL, cooperative, STP).

Agevolazione

Gli incentivi sono concessi in regime de minimis e prevedono:

  • Voucher di avvio pari al 100% dell’investimento, fino a €40.000 per l’acquisto di beni e servizi.
  • Per progetti con componenti innovative, tecnologiche, digitali o green, il voucher sale a €50.000.

  • Contributo a fondo perduto fino al 75% per spese fino a €120.000.
  • Contributo a fondo perduto fino al 70% per spese tra €120.000 e €200.000.

Interventi finanziabili

Sono ammissibili programmi per l’avvio di attività:

  • individuali (imprese individuali o attività libero-professionali),
  • collettive (società di persone, SRL, cooperative, STP).

Spese ammissibili

Rientrano nel finanziamento, tra le altre:

  • acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi,
  • programmi informatici e servizi per la digitalizzazione (sviluppo software, piattaforme e App, licenze, CRM),
  • branding, digital brand, sviluppo di portali web e siti e-commerce,
  • consulenze tecnico-specialistiche (progettazione di soluzioni innovative, prototipi, certificazioni ambientali ed energetiche),
  • formazione e acquisizione di competenze per prodotti/servizi ad alto contenuto tecnologico,
  • opere edili di ristrutturazione e manutenzione straordinaria (entro il 50% dell’investimento totale),
  • spese per test e sviluppo di modelli o prototipi.

Le consulenze specialistiche sono ammissibili entro il limite del 30% dell’investimento complessivo. Sono escluse le spese per l’acquisto di terreni, immobili o consulenze legali e fiscali.

Hai un progetto imprenditoriale da avviare nel Mezzogiorno e vuoi sapere se è finanziabile?

Siamo al tuo fianco per analizzare l’idoneità della tua idea, sviluppare un business plan solido e presentare la domanda con la massima efficacia.

Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi
-
Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi
-
Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi