Brevetti+ 2025
Brevetti+ 2025: contributi fino al 100% per PMI con brevetti da valorizzare
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) apre Brevetti+ 2025, la misura pensata per sostenere la crescita delle PMI attraverso la valorizzazione dei brevetti.
Con una dotazione di 20 milioni di euro, l’incentivo mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese un contributo fino a 140.000 € a fondo perduto per acquistare servizi specialistici e trasformare le proprie innovazioni in vantaggio competitivo, produttività e crescita sui mercati.
Lo sportello sarà attivo il 20 novembre 2025.
Obiettivo
La misura mira a rafforzare la capacità competitiva delle imprese italiane, sostenendole nell’acquisto di servizi specialistici finalizzati a trasformare un brevetto in opportunità di business, in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Soggetti beneficiari
Possono accedere le micro, piccole e medie imprese italiane titolari o licenziatarie di brevetti, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa nazionale ed europea.
Agevolazione
- Contributo a fondo perduto fino a 140.000€.
- Intensità: 80% dei costi ammissibili.
- Maggiorazioni: 85% se l’impresa possiede la certificazione di parità di genere e 100% per imprese titolari o contitolari di brevetti con enti pubblici di ricerca (Università, IRCCS, Enti di ricerca) o titolari di licenza esclusiva su brevetti di tali enti già trascritta all’UIBM.
- Regime di aiuto: de minimis (Reg. UE n. 2831/2023).
Interventi ammissibili
Sono finanziabili progetti che includano almeno un servizio della Macroarea A (progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione).
I servizi delle Macroaree B e C possono essere inclusi, ma complessivamente non oltre il 30% del progetto.
- Macroarea A – Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
Studi di fattibilità, progettazione e prototipazione, test di produzione, certificazioni di prodotto/processo, analisi software correlata al brevetto.
- Macroarea B – Organizzazione e sviluppo
Riorganizzazione processi produttivi, analisi nuovi mercati, strategie di comunicazione e distribuzione.
- Macroarea C – Trasferimento tecnologico
Accordi di segretezza, licenze di brevetto, collaborazioni PMI–università/centri di ricerca.
Hai un brevetto e stai valutando come valorizzarlo sul mercato?
Prenota la tua consulenza gratuita: verifichiamo insieme l’ammissibilità del tuo progetto e ti accompagniamo nella preparazione della domanda.
Rimani aggiornato sugli altri bandi!
Resta sempre al passo con le ultime opportunità! Iscriviti per ricevere aggiornamenti sui nuovi bandi e non perdere nessuna occasione.