Prenota una consulenza gratuita

Bando Rinnovabili per le imprese del Sud - MASE

In antcipazione
apertura sportello:
3/12/2025
chiusura sportello:
3/3/2026
Tipologia di agevolazione:
Contributo a fondo perduto
Disponibilità:
Fino a Esaurimento scorte
Documentazione PDF

Bando Rinnovabili per le imprese – Contributi a fondo perduto per la transizione energetica delle imprese del Mezzogiorno

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il bando “Rinnovabili PMI”, dedicato alle imprese che investono nella produzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.


L’iniziativa, inserita nel Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività (PNRIC) 2021–2027, mette a disposizione 262 milioni di euro per sostenere la transizione energetica e la competitività delle imprese, con priorità alle regioni del Mezzogiorno.

Tempistiche

Le domande potranno essere presentate  a partire dal 3 dicembre 2025 e fino al 3 marzo 2026.

Obiettivo

Il bando sostiene la decarbonizzazione del sistema produttivo favorendo la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e la riduzione dei costi energetici.


Attraverso questi incentivi, il MASE punta a promuovere un modello industriale più efficiente, sostenibile e autonomo, rafforzando la filiera verde nel Sud Italia.

Soggetti beneficiari

Possono accedere al contributo imprese di qualsiasi dimensione, comprese le reti di imprese con personalità giuridica, con progetti localizzati in aree industriali, produttive o artigianali di Comuni con più di 5.000 abitanti nelle regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.


Il 60% delle risorse è riservato alle PMI, di cui almeno un quarto destinato a micro e piccole imprese. Sono previste premialità per le imprese giovanili e femminili e per i progetti che generano nuova occupazione.

Agevolazione

L’aiuto è concesso a fondo perduto sotto forma di contributo in conto impianti.


Le percentuali di copertura variano in base alla dimensione aziendale e alla tipologia di investimento:

  • fino al 58% per impianti fotovoltaici,
  • fino al 63% per impianti termo-fotovoltaici,
  • fino al 48% per sistemi di stoccaggio.

Interventi finanziabili

Sono finanziabili i progetti per l’autoproduzione e gestione intelligente dell’energia rinnovabile, in particolare:

  • installazione o potenziamento di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici per uso industriale o artigianale;
  • realizzazione di sistemi di accumulo elettrochimico per l’autoconsumo differito;
  • spese tecniche, progettuali e consulenziali collegate al progetto;
  • opere civili necessarie, interventi per efficienza energetica e digitalizzazione dei processi produttivi.


I progetti saranno valutati in base alla qualità tecnica, all’impatto ambientale e alla coerenza con gli obiettivi del PNRIC.

Hai un’impresa con sede nel Mezzogiorno e stai pianificando un investimento in energia rinnovabile?

Prenota la tua consulenza gratuita con Collitude: verifichiamo i requisiti di accesso, analizziamo la coerenza tecnica del progetto e ti assistiamo nella presentazione della domanda

Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi
-
Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi
-
Collitude
-
Progetta, Innova, Cresci
-
Crea con noi